Smart Cities
Cartografia e città intelligenti
In questa era, la cartografia assume un ruolo strategico nella rappresentazione geografica di tutte le azioni “intelligenti” messe in atto per migliorare la gestione degli spazi, la qualità della vita, la produttività delle aziende. Infatti, oltre alla naturale funzione di rappresentare il rapporto che intercorre tra uno spazio e la relativa azione, la cartografia è un punto di partenza fondamentale per rendere una città intelligente e sostenibile.
Consorzio Sfera vi propone un nuovo concetto di cartografia: il nostro intento non è soltanto di mera mappatura del suolo, ma è soprattutto quello di fornire degli strumenti tecnologicamente avanzati ed utili a far sì che tra amministrazione, cittadini ed imprese venga attivata un’interazione nuova, attraverso la standardizzazione di tecnologie e la condivisione. È chiaro che, per poter garantire ciò, è fondamentale la rappresentazione e la localizzazione geografica degli spazi e delle città, la precisa conformazione degli oggetti, la loro corretta collocazione geografica, la relazione topologica.
La cartografia e il GIS rappresentano lo strumento di promozione del territorio su cui si basa la filosofia della citta smart in riferimento a informazioni, condivisioni, gestione dei trasporti, connettività, controllo delle reti e delle infrastrutture.
Di cosa ci occupiamo
Modellazione BIM
Progettazione Integrata
Analisi dei dati
Formazione
Ottimizzazione del processo
Implementazione BIM
Modellazione BIM
Realizziamo modelli BIM multidisciplinari a partire da input CAD o da nuvole di punti.Ottimizzazione del processo
Individuazione delle eventuali criticità e definizione di soluzioni.Formazione
Su processi e strumenti digitali, rivolto ad aziende e professionisti.Analisi dei dati
Attraverso piattaforma cloud personalizzabile sulla base delle esigenze del cliente.Progettazione Integrata
Progettazione integrata nel rispetto delle normative BIM.Implementazione BIM
Affiancamento e supporto nell’implementazione di strumenti e processi.La Gestione Dei Dati Territoriali Per Rendere Una Città Smart
Razionalizzare i servizi, rifunzionalizzare i quartieri, riorganizzare gli spazi, decongestionare traffici e trasporti, rendere i cittadini parte integrante della governance, condividere le decisioni, garantire il risparmio energetico: tutti questi aspetti sono alla base del concetto di città smart.
In Italia, le varie amministrazioni assumono un differente approccio nell’utilizzo di sistemi digitali per la gestione del territorio in ambiente GIS: quest’ultimo è il punto di partenza per l’utilizzo della cartografia in senso smart. I sistemi web GIS permettono di risolvere problematiche legate alla pianificazione, all’urbanistica, ai lavori pubblici, alla gestione dell’ambiente, dei beni culturali e del paesaggio, allo snellimento burocratico.
Cartografia & Smart Cities
Queste due attività sono tra loro connesse perché qualsiasi processo di riorganizzazione degli spazi urbani passa necessariamente dalla geolocalizzazione e dalla tracciabilità geografica. La cartografia, infatti, serve ad illustrare e sostanziare i territori, assegnando alle singole azioni delle specificità geografiche, localizzazione le strutture e individuando le interazioni.
Il rapporto tra cartografia e smart cities è molto importante perché rappresenta un supporto della spazializzazione di ogni azione che, in senso virtuale, ha necessità di essere localizzata e riprodotta. Si può quindi affermare che le smart cities sono un’orizzonte nuovo per la cartografia e la progettazione cartografica.
La mappa di una città, la sua strutturazione e articolazione su web (attraverso una piattaforma GIS), unita a tutte le informazioni connesse con il governo e una gestione che permetta all’utilizzatore l’esplorazione delle informazioni esposte per acquisirne i dati (resi interoperabili e scambiali) è indiscutibilmente la base di partenza per realizzare una smart city.
Servizi BIM
La Divisione Servizi BIM di Sfera si occupa di supportare gli operatori del settore, Società di Ingegneria, Studi professionali, ecc. nel percorso di trasformazione digitale. Tutti i servizi BIM offerti sono caratterizzati da qualità, rispetto dei tempi e trasparenza e consentono di incrementare l’efficacia e l’efficienza delle attività professionali di ogni attore della filiera del mondo delle costruzioni.
BIM Services opera al servizio di società di progettazione, costruttori, ingegneri, General Contractor, stazioni appaltanti pubbliche o private, gestori e altri operatori nel processo di implementazione della metodologia BIM con servizi personalizzati.
L’implementazione del BIM rispetta i requisiti legati alle procedure, alla strategia di implementazione e al software. Il tutto, infatti, deve essere conforme alle normative nazionali e internazionali di riferimento.